Il baccalà alla calabrese è un piatto tradizionale ricco di sapori mediterranei. Il pesce viene cotto con pomodori, cipolla, sedano, pinoli, uvetta e olive nere, servito su fette di pane croccante. Con un tocco speciale di origano, questo piatto offre un viaggio culinario nel cuore della Calabria.
Iniziare ammollando l'uvetta sultanina in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi strizzarla e tenerla da parte.
Preparare il baccalà, se necessario, lasciandolo in ammollo per almeno 24 ore e cambiando l'acqua diverse volte. Asciugarlo bene e tagliarlo a pezzi.
Scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella capiente e soffriggere la cipolla tritata grossolanamente insieme alle coste di sedano tagliate a pezzi.
Quando il soffritto sarà dorato, aggiungere i pomodori pelati schiacciandoli leggermente con un cucchiaio di legno. Salare a piacere e cuocere per circa 15 minuti a fuoco moderato.
Aggiungere i pezzi di baccalà nella padella, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco dolce per altri 20 minuti, girando delicatamente i pezzi a metà cottura.
Unire al sugo i pinoli, l'uvetta precedentemente ammollata e le olive nere snocciolate. Mescolare delicatamente per non rompere il baccalà e lasciare insaporire il tutto per altri 5 minuti.
Nel frattempo tostare delle fette di pane che serviranno come base croccante su cui adagiare il baccalà.
Note
Per un tocco speciale, aggiungete una spolverata di origano fresco o secco prima di servire il piatto; questo erba aromatica aggiungerà una nota rustica tipica della cucina calabrese.
Chef: Tips4Food
Calorie: 400kcal
Portata: Pesce
Keyword: Baccalà alla Calabrese, Cena típica, Cucina calabrese, Olive nere, Origano, Pinoli, ricetta tradizionale, Rústico, Tradizione culinaria, Uvetta sultanina